Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ein Ödipus mit schlechtem Gewissen. Über Corneilles Oedipe

Argomenti:

i modelli dell’Oedipe di Corneille; il ruolo di Sofocle e S.; l’autonomia di Corneille rispetto ai modelli classici e il suo desiderio di abbellire la tradizione e colmarne le lacune

Testo in latino: No
Rivista: RJ
Numero rivista: XV
Codice scheda: 1964.40
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS
Note: ristampa in 1967.7 , 112-139

Présence d’Ovide dans l’Œdipe de Sénèque: formes et significations

Argomenti:

tra l’opera ovidiana e il teatro di S. esiste una continuità poetica e simbolica e il DPS è particolarmente evidente come S. attraverso Ovidio riesca non solo a superare Sofocle, ma anche a intrecciare una serie di paratesti ovidiani (da met., trist., Pont.) relativi al mito di Tebe

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XCII
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 163-195
Codice scheda: 2014.110
Opere citate: DPS [in part.] 37-70; 101-102; 110-125; 145-179; 208-209; 238; 274-275; 314-325; 403-466; 486-503; 530-544; 586-594; 613-618; 636-640; 671-706; 709-763; 882-914; 942-945; 947-951; 957-979; 1004-1007; 1020-1041; HFU; IRA; MED; NTR; PHN; PST 90; THS 266; TRD

Sceptra … cognatae domus (Sen. Oed. 513). Tra Edipo, Creonte e la casa del princeps

Argomenti:

motivi del colloquio tra Edipo e Creonte: la diffidenza tra regnante e sottoposti; il divieto imposto a Edipo di compiere necromanzie riflette la parentela tra il princeps e le divinità superne; la condizione privilegiata dei parenti del re riflette i grandi patronati degli adepti alla famiglia imperiale; gli svantaggi del peso del potere (analogie con BRV)

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 155-177
Codice scheda: 2014.107
Opere citate: BNF; BRV 4,1;4-5; I,8,2-3; 9,1; 11,1-2; DPS 210-212; 216; 242-243; 392; 397-399; 511-513; 519; 521; 527; 529; 626-627; 644-645; 671; 675-677; 679-680; 684; 687-693; 704; 708; MRC 13; PHN; TRD; TRN 10,6

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

ristampa e aggiornamento di alcuni studi senecani dedicati al tema del potere analizzato nei suoi aspetti patologici per coglierne i suoi risvolti drammaturgici, antropologici e stilistico-lessicali, con le conseguenti ripercussioni sulla critica esegetico-testuale

Indice: Presentazione, 9; Avvertenze, 13; I. La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico, 17: 1. Dall’ira al male “più grande” dell’ira, 21; 2. I crudelia gaudia dell’immaginazione, 47; 3. Il crimine come processo distruttivo, 51; 4. La metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza, 63; 5. La metafora di Tieste, 83 (1984 .55); II.: 1. Il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità, 115 (1992 .91); 2. Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, 127 (1993 .54); 3. Note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca), 141 (1996 .71); 4. Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.), 147 (1998 .91); 5. ‘Perversioni’ morali e letterarie in Seneca, 159; 6. Libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia, 187 (2008 .28); 7. Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.); 8. Lo spreco della morte (un percorso anneano), 217 (2003 .76); 9. El hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen. Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV), 235 (1997 .127); 10. ‘Et quando tollet?’ Il caso di Sen. Thy. 59, 245 (2006 .34); 11. Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961, 261 (1994 .91); 12. L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, 271 (2012 .48); Addenda alla II sezione, 293; Appendice: Nell’officina di un traduttore di Seneca tragico, 299 (1991 .87); Addenda all’appendice, 319; Conclusione, 321; Indice dei passi notevoli, 325; Indice degli autori moderni, 329
Collana: Testi e Manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 341
Codice scheda: 2014.76
Opere citate: [in part.] BNF VII,20,3; BRV 1,3-4; 3,2-3; 7,7;10; 10,5; CLM I,11,4; 12,1-2; 14,3; 21,1; 25,2; II,1,4; 4,2-3; CTV 131; 253; 296-299; 427; 430-434; 557-563; DPS 1-5; 11; 14-16; 22-27; 37-51; 110-116; 124-130; 145-146; 160-161; 164-165; 170-171; 179-181; 269; 386; 392; 396-397; 401-402; 412-417; 432-444; 515; 590-592; 615-618; 626-635; 642-643; 705-706; 709-712; 871-878; 882-891; 925-926; 930-933; 942-952; 956-963; 965-979; 980-994; 998-1000; 1046; 1059; GMM 15-21; 44-52; 183; 204-205; 310-314; 375-376; 517-519; 614; 622-623; 869; 871; 897-901; 947; HFU 96-98; 472-474; 750-753; 758-759; 823-825; 1219-1221; 1227-1228; 1315; 1317; HLV 2,4-5; 3,2; 5,6; 10,2-4; 12,3; 15,4; HOE 269-271; 438-439; 942-943; 947; 954-956; 1068-1069; 1081-1082; 170-1176; 1205-1206; IRA I,1,5; 20,2-3; 21,3; II,5,1-3; 9,1-3; 15; 33,4; III,1,1; 12,5; 15,1-4; 16-19; 40,2; MED 692-693; 745-749; 991-993; 1001; MRC 1,7; 17,5; 26,6; NTR I,16,1;3-5;7; III,27,3-4; 30,1; IVb,13,4;6; VII,31,1; PHD 173; 184; 195-197; 204-208; 446-448; 450-452; 454-456; 481; 517-518; 538-543; 567-568; 978-984; 1233-1234; PHN 179; 302-303; 368-369; PLB 11,2; 17,5; 18,9; PRV 5,7; 6,4; PST 1,4; 2,4; 14,5; 19,5; 21,1; 24,18;25; 29,4; 49,11; 50,4; 58,36; 59,13; 67,6; 69,4; 70,8;11; 76,30; 77,6; 78,2; 80,8-10; 86,5;8; 90,19;41;45; 94,74; 95,15;19-21;33; 100,5; 104,23; 114,1-2;7-8;10;13-14;21-23; 115,9; 122,2-3;5-7;17-18; THS 1-4; 6-13; 23-26; 30-36; 40-48; 52; 56-66; 83-84; 105; 144-151; 176-180; 193-204; 212; 237-242; 246-262; 267+270; 274-275; 277-283; 285-286; 288-289; 302-304; 314-316; 391-403; 414-418; 423-427; 431-433; 435; 444; 453; 466-470; 534; 599-606; 673; 680; 682-716; 719-743; 755-772; 778-779; 782-788; 885-891; 894-912; 917-918; 920-921; 928-933; 938-953; 957-958; 961-975; 977-983; 985-988; 997-998; 1000-1001; 1004-1005; 1011-1012; 1016-1019; 1021-1023; 1030-1031; 1034; 1038-1039; 1051-1068; 1087-1092; 1096-1099; 1100-1110; TRD 261-263; 279-285; 1139; 1141; TRN 11,4; 16,1-2; 17,10-11; VTB 15,3

Il mito di Atteone tra Ovidio e Seneca tragico

Argomenti:

il mito di Atteone è rievocato da S. in PHN e DPS, sotto influsso di modelli ovidiani e in stretto legame con la vicenda di Edipo, diventando esempio paradigmatico di involontarietà della colpa

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. XIV (2)
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 222-234
Codice scheda: 2012.56
Parole chiave: Etica, Fonti, Lingua e stile, Mito
Opere citate: CTV 136; 726; 793; 838; DPS 249; 712-724; 731-763; 1050; GMM 58; 71; 78; 154; 260; 499; 943; HFU 180; 284; 547; HOE 254; 590; 1024; 1095; MED 220; 659; 850; 892; 995; PHD 51; 179; 260; 262; 541; 583; 728; 824; 1085; 1225; PHN 12-27; 30; 70-71; 116-117; 299; THS 67; 352; 623; 850; TRD 621; 1110; 1118

Error e culpa nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

da un’indagine lessicale si nota come in TRG la sequenza della culpa e del castigo non sia mai casuale, ma inserita in un sistema di responsabilità per cui la culpa entra “in relazione dialettica” con l’error; S. in TRG non lascia spazio per la giustificazione in termini di amartia aristotelica e assume un’ottica diversa rispetto alle opere in prosa nelle quali l’error è un mezzo di guida morale

Testo in latino: No
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: X (n. s.)
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 321-331
Codice scheda: 2010.34
Opere citate: BNF I,1,1; 10,1; VII,26,3-5; V,15,3; CLM II,5,2-3; CNS 7,4; CTV; DPS 664; 764-783; 1019; 1058; GMM 22-25; 147-148; HFU 96-98; 201; 488; 495; 542-591; 890; 1092-1099; 1132-1134; 1137; 1199; 1237-1238; HOE 716; 884-890; 898-905; 939-940; 982-983; 1021; IRA I,14,3; II,28,1; III,26,3; MED 192; 935; NTR IV praef. 19; PHD 162-163; 565; 1188-1189; PHN 4; 158; 203-205; 216-218; 451-455; 538-539; 554-555; PST 8,3; 48,8; 50,1; 75,18; 95,8-9; 97,1; 115,15; THS 39-43; 320; 553-558; TRD 135; 290-291; VTB 1,2

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

L’ambiguità dell’eroe tragico: alcune osservazioni sulla figura di Edipo

Argomenti:

Ridefinizione del profilo eroico di Edipo, disamina linguistica del suo ruolo regale in Sofocle, nella rivisitazione pasoliniana e soprattutto nell’« Oedipus » di Seneca

Editore: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Rivista: Appunti Romani di Filologia
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 125-139
Codice scheda: 2002.61
Parole chiave: Mito, Politica, Teatro
Opere citate: DPS 242; 519-525; 636-641; 699-700; 804; PHN 121-122; 134-139

L’énigme du savoir et du pouvoir: la sententia dans l’Edipe de Sénèque

Argomenti:

Analisi della sentenza iniziale del verso 86 che pone una questione di ordine etico, filosofico e politico ed è testimone della circolazione del sapere e del potere

Editore: Société d'édition "Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Rivista: BAGB
Numero rivista: 3
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 284-302
Codice scheda: 2002.58
Opere citate: DPS

Laio, il padre di Edipo. Sen. Oed. 619 ss.

Argomenti:

Analisi dell’interpretazione drammaturgica e letteraria di Laio e del suo rapporto con Edipo

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Laio
Rivista: Paid
Numero rivista: XLVII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 161-178
Codice scheda: 1992.35
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 619-658